Domanda:
Cosa si nasconde nella proposta di utilizzare titoli di Stato per pagare i debiti contratti dalla P.A.?
.
2011-12-04 10:35:11 UTC
nei confronti delle piccole e medie imprese ?

Domanda di riserva : Cosa pensate in generale sulla manovra Monti ?


In base alle ipotesi la manovra dovrebbe :
a)innalzare a 43 anni la soglia dell'età contributiva. Estendere pro-rata il metodo contributivo per il calcolo della pensione per tutti. Portare a 66 anni l’età per andare in pensione
b) innalzare le aliquote Irpef per i redditi LORDI a 75mila euro che sono già al 43% e passerebbero al 45%
c) Un provvedimento che favorisca la maggiore dotazione di capitale alle imprese; la defiscalizzazione a fini Irap sulla parte che riguarda il lavoro.
d) pagare le piccole e medie imprese con titoli di Stato a fronte di lavori e servizi resi alla PA dopo aver fatto regolare gara di appalto. Quest’ultima è garanzia (la gara) che i soldi per dare i lavori erano stati stanziati, poi bloccati dal patto di stabilità. Ora invece di smobilizzarli si preferisce dare in pagamento titoli. Questo punto mi puzza molto e ci vedo il dente draculino delle banche.
e)innalzamento di 2 punti dell’iva;
f) aumento delle accise sulla benzina
g)il ritorno dell'Ici sulla prima casa (si chiamerà Imu ma i soldi non andranno ai comuni, che anzi subiscono ulteriori tagli per 1,4 miliardi di €) e una stangata sulla seconda e terza casa;
h) un superbollo sulle auto di lusso;
i) aggravamento dei bolli sui conto correnti e sul conto titoli;
l) soglia di tracciabilità a 1.000€.
m)Tasse in arrivo anche per i possessori di posti barca;
n) TAGLIA ALLA SANITA' ecc.
Tre risposte:
anonymous
2011-12-04 11:40:28 UTC
Penso che poi alla fine a pagare sono i soliti noti, cioè quelli che facendo lavoro dipendente o essendo normali pensionati (non parlo delle pensioni d'oro ovviamente) non possono sfuggire in alcun modo all' Agenzia delle Entrate. E che non vedo alcun aiuto alla ripresa economica delle aziende, tutt'altro. Essendo una manovra depressiva e punitiva nei confronti soprattutto dei piccoli redditi, che poi sono la gran parte dei consumatori, sarà inevitabile un calo dei consumi su tutti i fronti. La soglia di tracciabilità a mille euro mi sta anche bene, ma perchè non anche dai cento euro, che sono poi quelli che fanno il grosso dell'evasione del commercio e degli artigiani? Quanto alla proposta di di pagare con titoli di Stato i debiti della PA, che poi è sempre lo Stato, mi chiedo se mai più ci sarà qualche azienda disposta a mettersi in una gara d'appalto, visto che sicuramente non vedrà mai il pagamento del dovuto. Dulcis in fundo: ma chi è quel cretino che ignora che nessun possessore di barca di lusso batte bandiera italiana? E chi è quel cretino che ignora che le auto di lusso e le grosse proprietà immobiliari vengono tutte intestate a società fantasma e fatte figurare, quando rarissimamente vengono dichiarate in Italia, come beni societari? Ciò detto, più buio che a mezzanotte non può venire e per dirla con l'ottimo Eduardo " Adda passà a nuttata!"
lunaluna
2011-12-04 16:56:39 UTC
Bah, io non pensavo di sicuro andasse in tv a dire che regalava soldi a tutti, si sapeva che questa sarebbe stata una manovra dura. Non sono contenta, ma se i sacrifici servono a salvare l'Italia chiudo gli occhi e vado avanti in attesa di tempi migliori. Ho seguito la conferenza stampa in diretta e spero nelle novità e nelle idee sulla crescita dei prossimi mesi. Adesso i tagli li hanno fatti, le tasse le hanno messe e le pensioni le hanno innalzate. Le prossime riforme dovrebbero e essere in favore della ristrutturazione del Paese, della lotta alla corruzione e all'evasione e del mercato del lavoro... Voglio avere fiducia nel futuro, incrociamo le dita e andiamo avanti. La cosa importante è risollevarsi e combattere. Dobbiamo dimostrare al mondo che l'Italia si piega ma non si spezza!
anonymous
2011-12-04 11:05:29 UTC
Ne penso che Monti ci mette le mani in tasca per darli alla Merkel


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...