Info sicure le trovi sul sito dell'Agenzia delle entrate, oppure recati di persona allo sportello più vicino a te.
Altrimenti, chiedi l'assistenza di un commercialista, secondo me è la cosa migliore, lui ti sa dire tutto quello che c'è da sapere, e anche quelle sottigliezze che magari, gestendoti da sola, non puoi sapere.
In ogni caso, l'apertura della p. iva è telematica, quindi pressochè istantanea. Altra cosa è l'iscrizione alla Camera di commercio, se eserciti attività che rientrano in quelle che vengono iscritte.
Ora però sembra che basterà un 'modello unificato' per entrambe le cose, ed anche x l'iscrizione all'inps.
Cosa significa la domanda "c'è differenza tra la p.iva delle ditte individuali o delle società" ?
Non riesco a capire la domanda... posso dirti che ciò che di sicuro cambia è il codice fiscale, in quanto quello di una ditta individuale è il c.f. della persona fisica, mentre x le società in genere corrisponde con la p. iva.
Se poi intendi esercitare un'attività professionale (x es. avvocato, psicologo, ecc ecc) puoi rientrare nelle 'nuove iniziative', quindi emettere fatture senza rit. d'acconto, senza iva, ecc ecc.... quindi è bene che ti informi.
Ciao