L’unico consiglio che posso darti è di tentare di contattare l’Ente tedesco che eroga le due pensioni o di rivolgerti ad uno dei tanti Enti di Patronato presenti in Germania.E' piu' facile che tuo zio in Germania possa occuparsi della pratica Puoi trovare i riferimenti degli Enti tedeschi sul sito dell’INPS con il seguente percorso:panorama internazionale
http://www.inps.it/newportal/default.aspx?sID=%3b0%3b4763%3b&lastMenu=4763&iMenu=1
-le convenzioni internazionali,
-indirizzi utili,
-indirizzi delle istituzioni previdenziali estere, indirizzi web delle istituzioni previdenziali estere,
-indirizzi dei patronati all’estero.
Una volta contattato l'Ente che eroga le due pensioni si fa richiesta di trasferimento in Italia delle pensioni con diretto accredito su un conto corrente intestato a tua nonna , o cointestato a lei e ad un familiare.
Alla domanda dovranno essere allegati una serie di documenti ( stato in vita, residenza, ecc...) di cui ti informera' direttamente l'Ente tedesco.Secondo gli accordi internazionali,se le due pensioni verranno dichiarate in Italia,bisognera' inoltre chiedere all'Ente tedesco la detassazione,ossia di non tassare le pensioni alla fonte per non trovarsi nella situazione di pagare due volte le tasse sullo stesso cespite.
***************
Se vuoi interessarti direttamente della cosa prima di tutto tua nonna deve togliere la delega a tuo zio! E' importante...perche' se tuo zio continua ad avere la delega ha il diritto di riscuotere le pensioni!
Poi devi contattare diettamente l'Ente tedesco che eroga le due pensioni (gli Enti tedeschi li trovi sul sito dell'Inps con il percorso che ti ho segnalato prima) o devi rivolgerti a un Patronato tedesco.